Il pensiero di Giambattista Vico è una pietra miliare sulla via di una riflessione della filosofia europea attorno all’idea di modernità. La sua Scienza nuova volle proclamare, alle soglie dell’Illuminismo, una discontinuità, una svolta, un aspro confronto con le filosofie a lui contemporanee, un recupero delle origini, un modo per fare i conti con la storia e con il presente, una consapevolezza del proprio tempo. Il libro ricostruisce l’intensità di queste interazioni tra il filosofo e il suo contesto. Il rapporto di Vico con Cartesio e il cartesianesimo ci conduce nel clima culturale della Napoli tra Seicento e Settecento, mentre il percorso dalla sagesse dei moderni al concetto di «sapienza» permette di collocare la proposta vichiana nello spazio filosofico europeo che in quel momento si va determinando. La riflessione sul corso della storia, tra storia delle nazioni e storia ideale eterna, rivela l’importanza dell’immaginazione e della corporeità nel rapporto imprescindibile tra le diverse culture dei popoli mediterranei, così potentemente cantate e rappresentate dall’epica di Omero. Ed è proprio il tema della modernità in Vico e della modernità di Vico al centro di questa indagine, ricca di implicazioni e di spunti di riflessione per i nostri tempi. La questione della «barbarie ritornata», frutto della degenerazione della ragione storica, e della crisi profonda che essa determina, si rivela così come il terreno più fertile per dialogare con Vico sul disagio della contemporaneità. Il testo dell’introduzione alla Scienza nuova, con la traduzione in italiano moderno a fronte, completa il volume, aiutando il lettore a entrare nelle complessità e nelle suggestioni del grande edificio teorico vichiano.
Book details
-
Publisher
-
Original text
Yes -
Language
Italian -
Original language
Italian -
Publication date
-
Collection
About the author
Maria Donzelli
Maria Donzelli ha insegnato Storia della filosofia all’Università «L’Orientale» di Napoli. Tra i suoi numerosi lavori: Natura e humanitas nel giovane Vico (1970), Contributo alla bibliografia vichiana (1973), Origini e declino del positivismo. Saggio su Auguste Comte in Italia (1999). Ha curato i volumi collettivi Folla e politica. Cultura filosofica, ideologia e scienze sociali in Italia e Francia (1995), Biologia. Parametro epistemologico del XIX secolo (2003), Patologie della politica. Crisi e critica della democrazia tra Otto e Novecento (con R. Pozzi, 2003), Comparatismi e filosofia (2006).