New
Paola Giacché, Giovanni A. Barbieri
Ogni anno, a febbraio, l’aggiornamento del paniere alla base degli indici dei prezzi stimola la curiosità dei giornali, che vi leggono i cambiament...
Paola Giacché, Giovanni A. Barbieri
Ogni anno, a febbraio, l’aggiornamento del paniere alla base degli indici dei prezzi stimola la curiosità dei giornali, che vi leggono i cambiament...
Kristen R. Ghodsee
Cinque ritratti di rivoluzionarie socialiste che hanno cambiato la storia politica, sociale e culturale delle donne in Europa e nel mondo. L’aristo...
Luca Falsini
Come fu possibile che uno Stato liberale si consegnasse nelle mani di un dittatore? Di chi furono le responsabilità? Quali i disagi, quali le aspir...
Delfina Licata
Importanti studi scientifici ipotizzano che il desiderio di viaggiare e di fare esperienze nuove risieda in un gene del Dna, il Drd4-7R. Ma non è n...
Michele Manigrasso, Matteo di Venosa
Questo libro intende rimettere al centro dell’attenzione delle politiche territoriali e del progetto urbanistico il tema della qualità ecologica de...
Aa.VV.
Il volume ricostruisce una vicenda lunga più di un millennio, se si considera l’origine remota, orientale, della medicina occidentale. Questo saper...
Tommaso Giartosio, Gianfranco Goretti
A seguito di meticolose indagini, decine di catanesi, in gran parte giovani o giovanissimi, vengono prima incarcerati, poi mandati al confino alle ...
Silvia Peppoloni, Giuseppe Di Capua
Guido Crainz, Carlo Fusaro
«La prima parte della Costituzione superava ampiamente gli orizzonti culturali del tempo e proiettava il paese nel futuro: inevitabilmente invece l...
Michele Mezza
«Il quesito che la politica deve porsi riguarda proprio il bilanciamento dei poteri in uno Stato democratico: una potenza quale quella della profil...
Donato Pirovano
Amore e colpa: un conflitto che scuote le coscienze in ogni epoca e viene riproposto in questo volume ripercorrendo la produzione dantesca dalla Vi...
Alessandro Portelli
«C’è una profonda giustizia poetica nel fatto che lo stesso giorno in cui abbiamo perduto il premio Nobel Dario Fo, Bob Dylan veniva insignito del ...
Toni Ricciardi
«Nel Mondiale giocato in Brasile nel 2014, la Svizzera è stata la nazionale più cosmopolita. Paradossalmente, la nazionale elvetica è diventata la ...
Federico Finchelstein
Da Hitler a Mussolini, i capi dei regimi fascisti hanno fatto della menzogna la base del proprio potere. I seguaci delle ideologie fasciste credeva...
Marina Warner
Regine malvagie e splendide principesse, gnomi bonari, elfi malefici, ombrosi giganti, e poi ancora scarpette di cristallo, mele avvelenate, chiavi...
Alessandro Portelli
27 gennaio Giorno della memoria (A. Zevi).9 febbraio Proclamazione della Repubblica romana (A. Arru).10 febbraio Giorno del ricordo (R. Pupo).8 mar...