Nuovo
Carlo Borzaga, Cristiano Gori e 1 altri
Nell’inferno delle disuguaglianze, il Terzo settore deve aprirsi al dialogo con la politica, dare spazio a ciò che inferno non è, tutelarlo e costr...
Carlo Borzaga, Cristiano Gori e 1 altri
Nell’inferno delle disuguaglianze, il Terzo settore deve aprirsi al dialogo con la politica, dare spazio a ciò che inferno non è, tutelarlo e costr...
Paolo Perri
I successi riscossi recentemente dai movimenti indipendentisti dalla Scozia alle Fiandre, l’uscita del Regno Unito dall’Unione europea, il controve...
Rocco Sciarrone, Federico Esposito e 1 altri
Una posta di oltre centotrenta miliardi di euro all’anno: tanto vale il mercato italiano dei giochi d’azzardo, tra i più estesi e in crescita a liv...
Sabina Licursi, Domenco Cersosimo
«Le aree marginalizzate non sono spente. Per accorgersene però bisogna adottare altri sguardi, accendere i fari sulla vita che c’è nei paesi “vuoti...
Ana Blandiana
mentre il miracolo è proprio la separazione, l’istante in cui la polpa viva della parola si stacca dalle ossa bianche, rinsecchite del significato,...
Massimo Oldoni
«La tradizione orale e la tradizione popolare sono come torrenti, e quell’acqua, che finisce nell’alto mare della cultura scritta, è un’inarrestabi...
Caterina Di Pasquale, Fabio Dei
Le rievocazioni storiche negli ultimi decenni hanno riscosso un successo crescente in Italia come in altri paesi d’Europa e del mondo. Le radici af...
Giorgio Benigni
Nessun periodo storico ha conosciuto tante organizzazioni internazionali come quello che stiamo vivendo, eppure il sistema della governance globale...
Annacarla Valeriano
Orlando Franceschelli
Anne Carson, Emmanuela Tandello
Guido Crainz, Carlo Fusaro
«La prima parte della Costituzione superava ampiamente gli orizzonti culturali del tempo e proiettava il paese nel futuro: inevitabilmente invece l...
Michele Mezza
«Il quesito che la politica deve porsi riguarda proprio il bilanciamento dei poteri in uno Stato democratico: una potenza quale quella della profil...
Donato Pirovano
Amore e colpa: un conflitto che scuote le coscienze in ogni epoca e viene riproposto in questo volume ripercorrendo la produzione dantesca dalla Vi...
Alessandro Portelli
«C’è una profonda giustizia poetica nel fatto che lo stesso giorno in cui abbiamo perduto il premio Nobel Dario Fo, Bob Dylan veniva insignito del ...
Toni Ricciardi
«Nel Mondiale giocato in Brasile nel 2014, la Svizzera è stata la nazionale più cosmopolita. Paradossalmente, la nazionale elvetica è diventata la ...
Federico Finchelstein
Da Hitler a Mussolini, i capi dei regimi fascisti hanno fatto della menzogna la base del proprio potere. I seguaci delle ideologie fasciste credeva...
Marina Warner
Regine malvagie e splendide principesse, gnomi bonari, elfi malefici, ombrosi giganti, e poi ancora scarpette di cristallo, mele avvelenate, chiavi...
Alessandro Portelli
27 gennaio Giorno della memoria (A. Zevi).9 febbraio Proclamazione della Repubblica romana (A. Arru).10 febbraio Giorno del ricordo (R. Pupo).8 mar...
Patrizia Luongo, Andrea Morniroli e 1 altri
Fabrizio Barca, Fulvio Lorefice
Altero Frigerio, Roberta Lisi
Rocco Sciarrone, Federico Esposito e 1 altri
Caterina Di Pasquale, Fabio Dei
Francesco Paolo de Ceglia, Ernesto De Cristofaro e 1 altri
Ombretta Ingrascì, Monica Massari
Alessandro Casellato, Gilda Zazzara
Ana Blandiana
mentre il miracolo è proprio la separazione, l’istante in cui la polpa viva della parola si stacca dalle ossa bianche, rinsecchite del significato,...
Federico Italiano
Con guance rosse, spilli di freddo nelle mani, la sciarpetta di lana grezza che incendiava il collo, ci lanciavamo dal centro della nostra Via Latt...
Cristina Annino
Senza pace, con pena e senza girarmi mai, pestando mica pepe o caffè ma gardenie, io amo la mamma e i topi; li metto insieme chissà perché. O ancor...
Christian Sinicco
ed io non saprò di te, se ti tufferai o scenderai tra i gradoni di calcare e poserai sopra la posidonia la tua sagoma di uomo che continuerà a muov...
Ernesto Franco
È come se i tuoi passi avessero un pensiero, come se sorgessi scendendo da me. Semini tempo con il gesto ampio di chi semina grano.È un canzoniere ...
Konstandinos Kavafis
Perché così silenzioso? Interroga il tuo cuore: quando ci allontanavamo dalla Grecia non gioivi anche tu? Perché ingannarsi? – questo non sarebbe d...
Giovanna Sicari
S’intende l’innocenza, stasera il suolo ci raggiunge, si sospetta della verginità ancora intatta. Amore non so, non voglio sapere se dalla via s’in...
Erich Kästner
Se avessimo vinto la Guerra mondiale allora saremmo uno stato altezzoso. E noi premeremmo finanche nel letto le mani sui fianchi dei nostri calzoni.
Elisabetta Abignente
Marco Viscardi, Francesco de Cristofaro
AISRe E-book “Economie dei luoghi” è una collana di volumi in formato elettronico, un nuovo e agile canale di diffusione di riflessioni teoriche e analisi empiriche sulla dimensione geo-territoriale e settoriale di fenomeni sociali ed economici contemporanei.
Ciascun volume della collana ospita contributi multidisciplinari su uno specifico tema di rilevante attualità affrontato dalla prospettiva delle scienze regionali con impostazione metodologicamente rigorosa e taglio divulgativo, nell’obiettivo di rivolgersi a un pubblico ampio di lettori.
L’Associazione Italiana di Scienze Regionali (A.I.S.Re) è un’associazione scientifica che si propone di sviluppare attività di ricerca, formazione e divulgazione nelle discipline delle scienze regionali.
L’Associazione, di cui fanno parte soci individuali e collettivi, promuove pubblicazioni di carattere scientifico, tecnico e divulgativo, una conferenza annuale, oltre che congressi e incontri, sulle scienze regionali. L’AISRe è la sezione italiana della Regional Science Association lnternational (RSAI) ed è membro della European Regional Science Association (ERSA).