Nuovo
Associazione Riabitare l'Italia, Antonio De Rossi e 2 altri
Un paese di poeti, santi e navigatori. Ma anche di «borghi». Da qualche anno, la riscoperta del policentrismo territoriale italiano viene veicolata...
Associazione Riabitare l'Italia, Antonio De Rossi e 2 altri
Un paese di poeti, santi e navigatori. Ma anche di «borghi». Da qualche anno, la riscoperta del policentrismo territoriale italiano viene veicolata...
Paolo Zani
Nella primavera del 2020, di fronte all’insorgere della pandemia da coronavirus, larga parte delle nazioni di tutto il mondo ha messo in atto il lo...
Gilda Zazzara, Alessandro Casellato
Un giovane uomo porta una bandiera, forse più grande di lui. Ac¬canto a sé, i compagni. Orgoglioso di stare in prima fila, allo stesso tempo sembra...
Livia Turco
Nelle diverse fasi che hanno scandito la storia del Pci le donne ci sono sempre state e hanno svolto un ruolo fondamentale, contribuendo a costruir...
Benedetto Croce
L’origine della Storia d’Europa nel secolo decimonono, pubblicata nel 1932, è da rintracciarsi nell’assillo intellettuale di Benedetto Croce di fro...
Günther Anders
Ogni emigrazione è una rottura fondamentale nella vita. Sradica una persona, la rende priva di voce, sola e invisibile. Con spietata onestà, Günthe...
Carmine Donzelli, Gabriele Pedullà e 1 altri
Chiosato, interpretato, adattato e spesso anche violentato, Il Principe ha troppo spesso finito per smarrire la propria fisionomia e assumere quell...
Aa.VV.
Il cammino della scienza moderna – iniziato tra la seconda metà del Cinquecento e la fine del Seicento – non è stato lineare, ma le università, in ...
Camilla Perrone, Michelangelo Russo
Altero Frigerio, Roberta Lisi
Guido Crainz, Carlo Fusaro
«La prima parte della Costituzione superava ampiamente gli orizzonti culturali del tempo e proiettava il paese nel futuro: inevitabilmente invece l...
Michele Mezza
«Il quesito che la politica deve porsi riguarda proprio il bilanciamento dei poteri in uno Stato democratico: una potenza quale quella della profil...
Donato Pirovano
Amore e colpa: un conflitto che scuote le coscienze in ogni epoca e viene riproposto in questo volume ripercorrendo la produzione dantesca dalla Vi...
Alessandro Portelli
«C’è una profonda giustizia poetica nel fatto che lo stesso giorno in cui abbiamo perduto il premio Nobel Dario Fo, Bob Dylan veniva insignito del ...
Toni Ricciardi
«Nel Mondiale giocato in Brasile nel 2014, la Svizzera è stata la nazionale più cosmopolita. Paradossalmente, la nazionale elvetica è diventata la ...
Federico Finchelstein
Da Hitler a Mussolini, i capi dei regimi fascisti hanno fatto della menzogna la base del proprio potere. I seguaci delle ideologie fasciste credeva...
Marina Warner
Regine malvagie e splendide principesse, gnomi bonari, elfi malefici, ombrosi giganti, e poi ancora scarpette di cristallo, mele avvelenate, chiavi...
Alessandro Portelli
27 gennaio Giorno della memoria (A. Zevi).9 febbraio Proclamazione della Repubblica romana (A. Arru).10 febbraio Giorno del ricordo (R. Pupo).8 mar...